
Come influiscono Verifactu e la Legge “Crea y Crece” sui software di fatturazione
Cosa sono la Legge “Crea y Crece” e Veri*factu?
Negli ultimi anni, la legislazione spagnola in materia fiscale e di fatturazione ha compiuto importanti passi avanti con obiettivi ben precisi:
- digitalizzazione delle imprese e del sistema pubblico
- trasparenza e lotta contro l’evasione fiscale
- contrasto alla morosità
- allineamento della normativa nazionale agli standard internazionali
In questo contesto, due normative principali pongono nuove sfide non solo per le aziende e i professionisti, ma anche per gli sviluppatori indipendenti di software incaricati della fatturazione e della fiscalizzazione. Parliamo della Legge Antifrode e della Legge “Crea y Crece”, le cui implicazioni per i produttori di software e ISV (Independent Software Vendors) sono particolarmente rilevanti, poiché entrambe le misure diventeranno obbligatorie nel 2024.
Legge Antifrode
Per evitare la manipolazione della contabilità e della fatturazione, la Legge Antifrode 11/2021 del 9 luglio introduce misure per contrastare l’evasione fiscale. La legge stabilisce che i software di fatturazione devono impedire la modifica e la cancellazione dei registri e inviarli direttamente all’Agenzia delle Entrate spagnola (AEAT).
Vengono inoltre definite le caratteristiche del software antifrode o “Software Verifactu”, che dovrà essere utilizzato da aziende e professionisti per emettere fatture ordinarie e semplificate conformi alla nuova normativa. Il termine Verifactu si riferisce infatti a una “fattura verificabile presso la sede elettronica dell’AEAT”.
Legge Crea y Crece
Dall’altra parte, la Legge 18/2022 del 28 settembre, nota come Legge “Crea y Crece”, ha l’obiettivo di promuovere la digitalizzazione e combattere la morosità tra imprese e lavoratori autonomi, migliorando la gestione aziendale attraverso l’obbligo di utilizzare la fatturazione elettronica. Di conseguenza, tutte le imprese e i professionisti dovranno adeguare i propri sistemi di fatturazione all’e-invoicing. Addio alle fatture in Excel.
Come influiscono le due leggi sui software di fatturazione?
Uno degli elementi in comune tra le due normative è che impongono l’obbligo del rispetto delle leggi anche ai produttori di software e agli ISV. Questo è del tutto logico: se il software è progettato per prevenire frodi e ritardi nei pagamenti, e le imprese lo utilizzeranno per gestire la propria fiscalità, il problema è risolto.
Ma c’è di più: non solo il software deve essere conforme alla normativa, ma anche i suoi sviluppatori ne sono responsabili. Se si dimostra che un contribuente ha commesso frode fiscale, le sanzioni saranno applicate sia all’azienda/professionista che al produttore del software. È quindi fondamentale conoscere bene le normative e garantire che lo sviluppo del software sia pienamente conforme e costantemente aggiornato, come assicura la nostra soluzione SIGN ES di fiskaly.
Un altro requisito per gli sviluppatori di software (o SIF, ovvero “Sistemas Informáticos de Facturación” secondo la definizione della Legge Antifrode) è la registrazione presso l’AEAT. Questo registro certifica che il software è conforme e può inviare i dati fiscali in tempo reale alle autorità. Per la Legge “Crea y Crece”, è fondamentale che i produttori e ISV garantiscano la corretta connessione alla piattaforma pubblica di fatturazione elettronica, dove verranno trasmessi i registri fiscali.
Quando entrano in vigore le due leggi?
Scadenze Legge Antifrode
Il 1° aprile 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato una modifica al Real Decreto 1007/2023, che cambia il calendario di attuazione di Verifactu. Ora le date di entrata in vigore variano in base al tipo di contribuente:
- 1° gennaio 2026: per i soggetti giuridici (Impuesto sobre Sociedades)
- 1° luglio 2026: per le persone fisiche Per i produttori e venditori di software di fatturazione, resta valida la scadenza del 29 luglio 2025 per l’adattamento ai requisiti tecnici.
Scadenze Legge Crea y Crece
La Legge prevede che i Ministeri competenti definiscano i requisiti tecnici per la fatturazione elettronica, inclusi requisiti di sicurezza, interoperabilità e standardizzazione. Il termine per approvare tali requisiti è di sei mesi dalla pubblicazione della legge nel BOE. È previsto anche un periodo di consultazione pubblica.
Secondo la bozza attuale del regolamento:
- Aziende con fatturato >8 milioni €: 1 anno dopo la pubblicazione
- Tutte le altre aziende: 2 anni dopo la pubblicazione
A quali software si applicano queste normative?
La Legge “Crea y Crece” impone che tutti i sistemi informatici contabili e di fatturazione garantiscano integrità, tracciabilità e inalterabilità dei dati, senza possibilità di modifiche non tracciate. Questi software devono rispettare requisiti tecnici ben definiti e ottenere certificazioni ufficiali.
Se sei un ISV o sviluppatore di software con funzionalità di fatturazione, entrambe le leggi influiranno sul tuo modo di progettare, comunicare e offrire il tuo servizio.
Con fiskaly, puoi contare su un supporto completo: la nostra soluzione SIGN ES ti consente di rispettare tutte le nuove normative, inclusa TicketBAI (normativa equivalente nei Paesi Baschi), con una sola integrazione API sempre aggiornata.